Difficoltà:
Facile [E]
Lunghezza:
11.5 Km A/R
Dislivello [+]:
500m
Durata totale:
3 ore e 30 minuti
Da tempo volevo salire in vetta al Monte Pastonico ma per un motivo o per un altro ho sempre rimandato questa semplice e piacevolissima escursione. Finalmente sono riuscito ad organizzarmi con gli amici di sempre e in una giornata di fine estate abbiamo deciso di visitare anche questa montagna del matese. Ormai conosco molto bene questo territorio e nella zona di Bocca della Selva, punto di partenza dell'escursione, ci sono stato tantissime volte poiché da qui è possibile visitare anche il Monte Porco o il maestoso Monte Mutria e come per tutte le altre escursioni decidiamo di parcheggiare di fronte al rifugio montano di Bocca della Selva. Prendiamo un caffè e ci incamminiamo per raggiungere l'inizio del sentiero che ci porterà in vetta. Il primo tratto è asfaltato è ci permette di raggiungere una stradina inizialmente sterrata che poi si trasforma in un sentiero vero e proprio, da qui passando per il bosco che circonda le montagne della zona è possibile raggiungere il piano di Arvaneto, una radura molto bella soprattutto in inverno dopo abbondanti nevicate.
Raggiunto l'inizio della radura si prosegue andando verso sud-ovest, da qui inizia l'ascesa verso la vetta, si affrontano un paio di tornanti sempre nel bellissimo sottobosco di faggi fino a raggiungere la cresta. Da qui inizia un tratto aperto dove è già possibile vedere il panorama che ci circonda, in giornate limpide possiamo estendere lo sguardo fino al golfo di Napoli. L'ultimo tratto del sentiero è composto da brevi salite abbastanza ripide alternate a brevi spianate fino a raggiungere la vetta vera e propria, caratterizzata da un grande ometto di pietra con al vertice una scritta in vernice nera che indica il punto esatto della cima. Ci troviamo a 1640m, sicuramente non è la cima più alta della zona ma si tratta comunque di una vetta famosa del matese capace di regalare un escursione piacevole in tutte le stagioni e di farci ammirare nelle giornate migliori un panorama che si estende fino al mare.
Il grado di difficoltà è Facile (E), il tempo totale di cammino è circa 3 ore e 30 minuti senza considerare le soste, l'ascesa totale è 500m.
Difficoltà:
Facile [E]
Lunghezza:
11.5 Km A/R
Dislivello [+]:
500m
Durata totale:
3 ore e 30 minuti
*I dati di ascesa totale e distanza totale della traccia GPX potrebbero variare leggermente rispetto al dato reale, perché in questo caso la traccia è stata ripulita con il software Garmin BaseCamp.
Se utilizzi queste informazioni per organizzare la tua escursione assicurati di aver preso visione del disclaimer, ossia l'esonero di responsabilità dell'uso dei contenuti del sito in questa pagina: clicca qui