Difficoltà:
Facile [E]
Lunghezza:
9.6 Km A/R
Dislivello [+]:
350m
Durata totale:
3 ore
Ci troviamo di nuovo sui Monti Picentini nel territorio di Bagnoli Irpino, più precisamente sull’altopiano del Laceno in provincia di Avellino. Queste montagne nascondono spesso tanti tesori sotto forma di paesaggi unici, prodotti enogastronomici buonissimi e a km0 (provate il pecorino!), sentieri meravigliosi e tanta acqua tra laghi, torrenti e cascate. Questa volta decidiamo di salire sul Monte Magnone (1361m) conosciuto anche come Monte Piscacca, probabilmente la vetta più panoramica dell’altopiano, per goderci il tramonto. L’escursione si presta particolarmente per chi ama i tramonti in vetta poiché il sole tramonta proprio davanti al nostro sguardo oltre la stupenda croce che troviamo alla fine del sentiero.
Iniziamo il percorso parcheggiando l’auto in un comodo e spazioso slargo lungo la strada che costeggia l’altopiano e il lago Laceno, qui troviamo anche un cartello in legno che indica proprio l’inizio del sentiero per raggiungere il Monte Magnone. Quasi il 70% del sentiero si sviluppa su una strada sterrata abbastanza larga e percorribile da chiunque considerando la pendenza non molto pronunciata, le indicazioni CAI non sono molto evidenti ma poco importa, perdersi su questa parte iniziale del sentiero è davvero difficile. Lungo la strada sterrata ogni tanto tra la vegetazione che ci circonda si apre qualche “finestra” che si affaccia proprio sul Laceno regalandoci una meravigliosa vista dell’altopiano e del suo splendido lago. Di tanto in tanto troviamo delle piccole rane che popolano la zona ed è sempre interessante fermarsi per osservare i loro colori sempre diversi e particolari.
Ad un certo punto la traccia ci impone di abbandonare la stradina sterrata e qui inizia una salita più importante che punta dritta alla vetta. Qui i simboli CAI si fanno un po’ più frequenti, il sentiero non è molto evidente ed è proprio in questi momenti che il GPS ci viene in aiuto guidandoci. Costeggiamo la vetta del monte Calciogliano (1444m) che si trova esattamente ad est del monte Magnone, da lì a poco iniziamo ad intravedere la grande croce che sovrasta Bagnoli Irpino quasi a proteggere e vegliare sulla sua gente. Manca poco per il tramonto allora affrettiamo il nostro passo e in poco tempo arriviamo a destinazione.
Qui scattiamo diverse foto con i colori tipici e meravigliosi del tramonto, ci godiamo la fantastica vista che si perde tra le valli di Bagnoli e l’altopiano del Laceno, si susseguono istanti romantici e infiniti prima del crepuscolo fino al sopraggiungere della notte, è arrivato il momento di indossare e accendere la lampada frontale per ritornare alle nostre auto seguendo il percorso a ritroso.
Consiglio di fare quest’escursione proprio al tramonto come abbiamo fatto noi, è perfetta per godersi le meravigliose luci crepuscolari ma fate attenzione al ritorno, dotatevi di torcia e GPS per rientrare senza particolari difficoltà.
Il grado di difficoltà è Turistico (E), il tempo totale di cammino è circa 3 ore senza considerare le soste, l'ascesa totale è 350m.
Difficoltà:
Facile [E]
Lunghezza:
9.6 Km A/R
Dislivello [+]:
350m
Durata totale:
3 ore
*I dati di ascesa totale e distanza totale della traccia GPX potrebbero variare leggermente rispetto al dato reale, perché in questo caso la traccia è stata ripulita con il software Garmin BaseCamp.
Se utilizzi queste informazioni per organizzare la tua escursione assicurati di aver preso visione del disclaimer, ossia l'esonero di responsabilità dell'uso dei contenuti del sito in questa pagina: clicca qui