Difficoltà:
Facile [E]
Lunghezza:
13.5 Km A/R
Dislivello [+]:
800m
Durata totale:
5 ore
Ci troviamo nella località sciistica del Laceno, in provincia di Avellino, un altopiano bellissimo dove è presente anche il Lago Laceno che cambia forma a seconda della stagione, qui vicino si erge il Monte Cervialto 1809m, la cima più alta dei Monti Picentini. Devo essere sincero, quest'escursione era un pò incerta, purtroppo il meteo non era dalla nostra parte ma noi ci abbiamo provato lo stesso! 😁 Sia chiaro, abbiamo deciso di salire stando attenti a seguire costantemente le variazioni meteo e muovendoci in sicurezza, evitate di andare in montagna con cattivo tempo se non siete esperti e sicuri di ciò che state facendo. In ogni caso si parte dall'interno del bellissimo bike park del Laceno, se vi piace la mountain bike approfittatene ne vale la pena, qui si parcheggia l'auto e subito si intraprende un largo sentiero in parte asfaltato.
Poco più avanti ci aspetta un enorme segnaletica di legno che ci da il benvenuto sul sentiero che porta al Monte Cervialto. La strada prosegue su un percorso battuto e largo, a tratti formato da ghiaia e a tratti da terra battuta, in questa prima parte del sentiero è praticamente impossibile perdersi. La salita da affrontare è costante e dolce, se si è ben allenati i primi 450m di ascesa non si sentono per niente, quasi la maggior parte del percorso si svolge nel bosco e solo l'ultimo tratto è aperto quindi è un escursione che si può affrontare anche in estate, protetti dall'ombra degli alberi.
Continuando si giunge ad un bivio, la strada da seguire è indiata da un bel simbolo CAI bianco e rosso, come sempre. Qui inizia la vera e propria salita, una scalata di 300m circa per arrivare alla vetta, prima di affrontare questo tratto conviene riposarsi un attimo, fare una sosta e prepararsi. Si sale lentamente ma si guadagna rapidamente quota, in questo punto sembra di salire le scale e in poco tempo si comincia ad intravedere il panorama sul lago Laceno. Si arriva cosi all'anticima e proseguendo ancora un pò, scalando gli ultimi 100m circa di dislivello positivo, si giunge finalmente alla vetta. Noi purtroppo questa volta siamo dovuti tornare in fretta al punto di partenza per via del meteo, appena arrivati in cima ha infatti cominciato a piovere ed essendo un punto molto esposto abbiamo deciso di non sostare a lungo e tornare indietro quanto prima. In questi casi il pericolo più grave è rappresentato dai fulmini, sostare a lungo in vetta con le nuvole basse e cariche di pioggia non è mai una buona idea.
Il grado di difficoltà è Escursionistico (E), il tempo totale di cammino è circa 5 ore senza considerare le soste, l'ascesa totale 800m.
Difficoltà:
Facile [E]
Lunghezza:
13.5 Km A/R
Dislivello [+]:
800m
Durata totale:
5 ore
*I dati di ascesa totale e distanza totale della traccia GPX potrebbero variare leggermente rispetto al dato reale, perché in questo caso la traccia è stata ripulita con il software Garmin BaseCamp.
Se utilizzi queste informazioni per organizzare la tua escursione assicurati di aver preso visione del disclaimer, ossia l'esonero di responsabilità dell'uso dei contenuti del sito in questa pagina: clicca qui