Difficoltà:
Facile [E]
Lunghezza:
7 Km A/R
Dislivello [+]:
220m
Durata totale:
2 ore e 30 minuti
Il territorio del Matese ci riserva sempre grandi emozioni, luoghi da visitare sia in estate che in pieno inverno. Questa volta ci siamo avventurati nel territorio di Castello Matese (CE) per una piacevole ciaspolata poco impegnativa ma piena di emozioni fino a raggiungere il famoso pianellone e il suo belvedere che si affaccia sull'immenso lago matese. Siamo a circa metà strada tra Bocca della Selva e Campitello Matese poco dopo l'incrocio Sella del Perrone.
La nostra escursione parte dal Rifugio Valle Santa Maria, zona in cui troverete un piccolo parcheggio proprio di fronte al suo ponte in legno. Da qui si parte in direzione del pianellone, il sentiero è segnalato e di tanto in tanto troviamo dei cartelli che ci indicano la direzione con i classici tempi di percorrenza. In realtà questi sentieri appartengono ad una fitta rete che permette di arrivare anche fino al Monte La Gallinola, noi però siamo decisi ad arrivare al belvedere. Proseguiamo quindi per il pianellone inoltrandoci in un fitto bosco, molto suggestivo in inverno con la neve copiosa che ricopre il sottobosco.
Dopo pochi chilometri il bosco improvvisamente si apre e ci ritroviamo sul pianellone, una radura enorme piena di neve immacolata, sembra quasi di essere in un luogo selvaggio lontano migliaia di chilometri dalla civiltà! Ci godiamo il cammino lungo tutta la radura fino ad inoltrarci nuovamente nel bosco ma questa volta per poco tempo, da qui inizia una brevissima salita fino a raggiungere il belvedere. Da questo punto è possibile ammirare il bellissimo Lago Matese pieno d'acqua e a tratti ghiacciato, è proprio in questo periodo (gennaio/febbraio) che il lago si riempie al massimo grazie alle copiose nevicate. Ovviamente ci fermiamo a pranzare in questo luogo meraviglioso godendo finché possibile dell'immenso panorama. Vi suggerisco di intraprendere questa escursione anche al tramonto poiché il percorso non presenta particolari difficoltà e si ha la possibilità di godere dei magnifici colori che la natura ci regala al calar del sole.
Il grado di difficoltà è Escursionistico (E), il tempo totale di cammino è circa 2 ore e 30 minuti senza considerare le soste, l'ascesa totale è 220m.
Difficoltà:
Facile [E]
Lunghezza:
7 Km A/R
Dislivello [+]:
220m
Durata totale:
2 ore e 30 minuti
*I dati di ascesa totale e distanza totale della traccia GPX potrebbero variare leggermente rispetto al dato reale, perché in questo caso la traccia è stata ripulita con il software Garmin BaseCamp.
Se utilizzi queste informazioni per organizzare la tua escursione assicurati di aver preso visione del disclaimer, ossia l'esonero di responsabilità dell'uso dei contenuti del sito in questa pagina: clicca qui